Colle Ridente ha due anime, la Villa e la Corte, ed offre ai suoi ospiti la possibilità di vivere il loro soggiorno negli ambienti e con l'approccio che sentono più vicino ai loro desideri.
La parte più nobile di Colle Ridente è all’interno di un antico casino di caccia che ospita le sette stanze del B&B. L’antica casa signorile di campagna, un tempo usata per la caccia e per lo svago, risale agli inizi del 1800.
Sebbene fosse la parte più bella del complesso, la villa è stata restaurata per ultima. Al suo interno si respira ancora l’aria dell’antica nobiltà di cui gli ambienti erano pervasi. Il restauro, infatti, è stato attento a conservarne i volumi e lo spirito architettonico.
Nel dare nuova vita alla struttura ci siamo voluti anche divertire, trovando un nome e un arredamento diverso per ogni stanza che rendessero l’atmosfera accogliente e suggestiva. Per questo ognuna delle nostre stanze ha una sua personalità ed un suo stile.
Per ogni stanza ci sono storie e aneddoti divertenti, ma tutte sono accomunate dall’attenzione e la cura con cui sono state arredate con un’attenzione particolare alla bellezza degli ambienti ed il comfort degli ospiti.
L’unica stanza singola che abbiamo non poteva che portare questo nome. Il suoi colori richiamano il rosso arancio e l’oro che ben si fondono con il l’imponente letto dell’800
Il suo nome deriva dal radioso e solare sorriso di una giovane sposa che ha soggiornato in questa stanza. Tappezzeria alle pareti, il delicato motivo floreale e il letto di ottone e argento rendono questa stanza accogliente e intima.
Arredata con una stoffa dai colori che richiamano uno dei periodi più belli dell’Arte Italiana. Il cremisi si intreccia con rossi aranciati fino al celeste polvere, colori che donano alla stanza una particolare atmosfera sofisticata.
La nostra suite, è la stanza più ampia, che comprende anche un piccolo spogliatoio ed è anche la stanza a cui sono legati alcuni dei nostri ricordi più belli. Infatti è qui che Chiara si è preparata nel giorno del suo matrimonio.
Deve il suo nome al motivo floreale delle stoffe con cui è arredata. Al suo interno prevale la dolcezza del colore rosa. Ha due finestre che illuminano la stanza e si affacciano sugli incantevoli monti Sibillini.
Quale nome migliore per una stanza matrimoniale dove troneggia l’antico letto di ottone dei nostri nonni di pregiata fattura siciliana, con vista sul cortile interno ed un ampio balcone condiviso con la stanza della Gioconda
Spiritosa e sbarazzina, deve il suo nome alla stoffa toile de joue che l’arreda. Il celeste delle papere e delle scene campestri raffigurate evoca sofisticate atmosfere francesi o inglesi, dove questa stoffa è maggiormente utilizzata.